PRIVACY POLICY
Ai sensi degli artt. 13 del
Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”
o “Regolamento”), questa informativa
descrive le finalità e modalità di trattamento dei dati personali degli utenti
che accedono al sito www.treccaniscuola.it (di
seguito “Sito”).
Per informazioni relative al trattamento di dati personali
che avvengono su siti diversi dal presente, ancorché detti siti siano
accessibili anche attraverso link pubblicati su questo Sito, si invita a
prendere visione delle relative informative privacy.
1.
TITOLARE
DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali degli utenti
del Sito è Edulia S.r.l., codice fiscale e P.iva 16110111008, con sede legale
in Piazza della Enciclopedia Italiana n. 4, Roma (di seguito per brevità, “Edulia” o “Titolare”).
2.
FINALITA’
DEL TRATTAMENTO
I sistemi informatici e le procedure software preposte al
funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale
esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei
protocolli di comunicazione di Internet, per garantire all’utente la
navigazione sul Sito.
I dati relativi alla navigazione
dell’utente sul Sito potranno essere altresì trattati mediante utilizzo di
cookie e altri strumenti di tracciamento allo scopo di ottenere informazioni
statistiche anonime sull'uso del Sito. Per maggiori dettagli si prega di
prendere visione della Cookie Policy.
Inoltre, gli utenti che vi abbiano espressamente acconsentito,
potranno essere profilati mediante utilizzo di cookie e altri sistemi di
tracciamento come meglio specificato nella Cookie Policy.
L’eventuale iscrizione degli utenti all’area riservata di Treccani
Scuola mediante registrazione ed accesso con credenziali o social plug-in,
comporterà altresì il trattamento dei dati necessari per la fruizione da parte dei
medesimi dei servizi loro riservati in qualità di utenti iscritti (di seguito “Utenti
Iscritti").
Previo loro specifico consenso, gli
Utenti Iscritti potranno essere profilati anche sulla base dei dati e
informazioni forniti all’atto della registrazione all’area riservata di
Treccani Scuola, per l’invio di newsletter e comunicazioni commerciali del Sito
personalizzate sulla base del profilo, interessi e preferenze dell’Utente
Iscritto. L’invio di tali newsletter e comunicazioni potrà avvenire via email, WhatsApp,
Telegram, notifiche e feed utilizzando i recapiti forniti all’atto della
registrazione..
3.
BASE
GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati utilizzati per permettere agli utenti la
navigazione sul Sito e, per gli Utenti Iscritti, la fruizione di servizi a loro
riservati, verrà effettuato al fine di adempiere alle relative obbligazioni ai
sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento UE 2016/679.
Il trattamento di dati effettuato mediante utilizzo di cookie allo
scopo di ottenere informazioni statistiche anonime sull'uso dei servizi e del
Sito sarà effettuato sulla base dello specifico consenso degli utenti ai sensi
dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento UE 2016/679.
Il trattamento di profilazione sarà effettuato sulla base dello
specifico consenso degli utenti ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a)
del Regolamento UE 2016/679.
Il trattamento dei dati di contatto degli Utenti Iscritti per finalità
di invio di newsletter e comunicazioni commerciali sarà effettuato sulla base
dello loro specifico consenso ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a) del
Regolamento UE 2016/679.
4.
PERIODO
DI CONSERVAZIONE
I dati personali acquisiti per consentire la navigazione sul Sito
saranno conservati sino al termine della sessione di connessione, salvo quanto
diversamente specificato nella Cookie Policy, oltre che per
il tempo necessario ad adempiere gli obblighi di legge e/o eventualmente per
far valere e/o difendere un diritto.
I dati degli Utenti Iscritti, necessari per il mantenimento
dell’iscrizione all’area riservata e per la fruizione dei relativi servizi,
saranno conservati fino all'eventuale disiscrizione. Ogni altro loro dato
necessario per fornire i servizi loro riservati, sarà conservato, di volta in
volta, per il tempo strettamente necessario a fornire detti servizi e adempiere
ad ogni connesso obbligo di legge.
I dati degli Utenti Iscritti utilizzati per l’invio di newsletter e
comunicazioni commerciali, saranno utilizzati a tal fine, sino all’eventuale
revoca del consenso da parte degli interessati e comunque non oltre 24 mesi.
I dati degli utenti utilizzati per la profilazione sopra descritta
saranno conservati fino all’eventuale revoca del consenso e comunque non oltre
12 mesi.
5.
NATURA
DELLA COMUNICAZIONE DEI DATI E CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE
La comunicazione dei dati personali forniti spontaneamente dall’utente
mediante registrazione all’area riservata costituisce un obbligo contrattuale
nel caso in cui l’utente desideri iscriversi alla stessa e fruire dei relativi
servizi. In mancanza, la registrazione come Utente Iscritto e la fruizione dei
relativi servizi, non saranno possibili.
Il consenso al trattamento dei dati di contatto per finalità di invio
di newsletter e comunicazioni commerciali è libero e volontario e la sua
assenza o la sua revoca comporteranno unicamente l’impossibilità di inviare
all’utente dette newsletter e comunicazioni commerciali.
Con riferimento alle conseguenze della mancata accettazione e/o
rimozione dei cookie si veda quanto specificato nella Cookie Policy.
6.
DESTINATARI O CATEGORIE DI
DESTINATARI DEI DATI
I dati personali
saranno trattati dai soggetti espressamente autorizzati dal Titolare,
appartenenti alle funzioni aziendali quali, IT, Commerciale, Marketing e a ogni
altra funzione aziendale che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite
dal Titolare in ordine a finalità e modalità del trattamento.
I dati personali,
inoltre, qualora necessario per le medesime finalità, potranno essere
comunicati a soggetti esterni all’organizzazione aziendale quali ad esempio
agenti, fornitori di servizi, inclusi servizi IT, marketing e comunicazione.
Qualora e nei
limiti in cui sia necessario per fornire alcuni servizi che per loro natura
comportano interazione tra gli utenti, alcuni dati personali dei medesimi potranno
essere resi accessibili agli altri utenti.
7. TRASFERIMENTI DI
DATI IN PAESI TERZI
Il Titolare potrà
comunicare i Dati Personali verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea che
potrebbero non garantire il medesimo livello di sicurezza dei Dati Personali
garantito dalla normativa Europea. Detto trasferimento avverrà per quanto
necessario a dare esecuzione a contratti tra gli utenti e il Titolare o per
eseguire misure precontrattuali adottate su richiesta degli interessati o in
quanto il trasferimento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un
diritto in sede giudiziaria o vi sia un espresso consenso al trasferimento o
per tutelare interessi vitali, in caso di incapacità fisica o legale degli
interessati di fornire il consenso.
In caso di
eventuali ulteriori trasferimenti dei dati personali, il Titolare effettuerà
tali trasferimenti solo:
·
verso Paesi Terzi o organizzazioni internazionali
per i quali la Commissione Europea ritenga sussistente un adeguato livello di
protezione dei dati personali; o
·
se il destinatario dei dati abbia ottenuto
un’adeguata certificazione o abbia aderito ad uno specifico codice di condotta
che garantisca che il trattamento dei dati personali avvenga con garanzie
adeguate e pari a quelle previste dalla normativa europea;
·
se il Titolare abbia implementato adeguate
garanzie per proteggere i Dati Personali, mediante stipula di contratti
comprensivi delle c.d. Clausole Tipo predisposte dalla Commissione Europea o
predisposte dalla Autorità nazionale Garante per la protezione dei dati
personali ed approvate dalla Commissione Europea. Ulteriori informazioni sulle
garanzie adottate dal Titolare per detti trasferimenti e una loro copia sono
disponibili su richiesta al seguente indirizzo: privacy@edulia.it.
8. SOCIAL MEDIA
L’eventuale iscrizione/accesso
degli utenti all’area riservata di Treccani Scuola potrà avvenire anche tramite
le credenziali di accesso dai medesimi utilizzati per l’utilizzo di alcuni
social media. A tal fine nel form di registrazione/accesso all’area riservata sono
presenti alcuni plug-in di detti social media. Tramite un click su tali
plug-in, l’utente viene reindirizzato sullo specifico servizio fornito dal
social media che, una volta verificata l’identità dell’utente, permette l’accreditamento
del medesimo da parte di Edulia sul proprio sito con le stesse credenziali di
accesso utilizzate per relativo social media.
9.
DIRITTI
DEGLI INTERESSATI
In
qualità di interessato del trattamento, l’utente ha e potrà esercitare in
qualsiasi momento i seguenti diritti, previsti dal GDPR:
- Diritto
di accesso (Art. 15), consistente nel diritto di ottenere la
conferma che sia o meno in corso il trattamento dei suoi dati personali e, in
tal caso, richiedere l’accesso agli stessi, e alle informazioni di cui all’Art.
15, e ottenere una copia di tali dati personali.
- Diritto
di rettifica (Art. 16), consistente nel diritto di segnalare
l’eventuale inesattezza dei dati personali che lo riguardano per ottenerne la
rettifica. Ove fosse necessario, anche il diritto di ottenere l’integrazione
dei suoi dati personali incompleti, anche fornendo dichiarazione integrativa.
- Diritto
alla cancellazione (Art. 17), consistente nel diritto
di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano nei casi
previsti dall’art. 17. In tali casi i suoi dati saranno cancellati e, se resi
pubblici, tenendo conto delle tecnologie disponibili e dei costi di attuazione,
saranno adottate misure ragionevoli per informare i titolari che stanno
trattando i dati della sua richiesta di cancellazione.
- Diritto
alla limitazione del trattamento (Art. 18), che prevede che i suoi
dati personali siano contrassegnati, in specifici casi, per una futura
limitazione del trattamento. In caso di limitazione del trattamento i suoi dati
personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, solo con il suo
consenso o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o
giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno
Stato membro.
- Diritto
alla portabilità dei dati (Art. 20), consistente nel diritto
di ricevere, nei casi previsti, in un formato strutturato, di uso comune e
leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e che ha
fornito e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del
trattamento senza impedimenti nei casi e condizioni di cui all’art. 20.
- Diritto
di opposizione al trattamento (Art. 21), consistente nel diritto
di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione
particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano necessario per
l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico o connesso all’esercizio di
pubblici poteri o necessario per perseguire un legittimo interesse del titolare
o di terzi, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. In caso
di trattamento dei suoi dati personali per finalità di marketing diretto,
l’utente ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati
personali che lo riguardano per tali finalità, inclusa la profilazione.
- Diritto
a non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati
(Art. 22), consistente nel diritto di non essere sottoposto, nei limiti e
condizioni di cui dall’art. 22, a decisioni basate unicamente sul trattamento
automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo
riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
- Diritto
di revoca del consenso (Art. 7, comma 3, 13, comma 2,
lettera c)), consistente nel diritto di revocare il suo consenso in qualsiasi
momento qualora costituisca la base giuridica del trattamento dei suoi dati
personali, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul suo
consenso prima della revoca.
- Diritto
di proporre reclamo all’autorità di controllo
(Art. 13 comma 2, lettera d) e Art. 77), consistente nel diritto di proporre un
reclamo all’autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali,
segnatamente nello stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del
luogo in cui si è verificata la presunta violazione.
Limitazioni
all’esercizio dei suddetti diritti e ai conseguenti obblighi della Società,
sono previste dalla normativa applicabile.
CONTATTI
Per ogni chiarimento e/o informazione sul trattamento dei
dati personali per l’eventuale esercizio i suddetti diritti si prega di
contattare il seguente indirizzo: privacy@edulia.it.